• 1996

    Laurea quinquennale in PsicologiaPsicologia Clinica e di Comunità – con il punteggio di 110/110 e Lode (Padova)

  • Iscrizione all’Albo ed all’Ordine degli Psicologi del Venetonr 2749 (Venezia)

    1997

  • 1997 - 2001

    Scuola Quadriennale di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale conclusa ottenendo il punteggio di 50/50 (Padova)

  • Avvio collaborazioni pluriennali con Comune di Rovigo e altri enti pubblici e privati quali l’ENAIP Veneto in tema di orientamento professionale degli adulti ed il Carcere di Rovigo in tema di reinserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate

    1998

  • Dal 1998

    Apertura a Badia Polesine (RO) dello studio di Psicologia Dr.ssa Paola Altafini

  • Formazione di Primo e Secondo Livello in EMDR (Milano). Nel 2007 la mia esperienza nell’utilizzo della tecnica viene accreditata dall’Associazione Europea per l’EMDR (EMDR Practitioner). Il mantenimento della certificazione prevede un aggiornamento costante annuale, prevalentemente presso la sede dell’Associazione, a Milano.

    2000 - 2002

  • 2002

    Iscrizione nella sezione Psicoterapeuti dell’Albo degli Psicologi del Veneto

  • Apertura a Mantova del C.M.PCentro Mantovano di Psicologia e Psicoterapia – Studio Associato – di Martelli M. e Altafini P., di cui sono rappresentante legale

    Dal 2003

  • Dal 2005 al 2019

    Psicoterapeuta consulente presso la Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti ed Alcolisti Ce.P.I.A. di Mantova (Comunità regolarmente accreditata dalla Regione Lombardia).

  • Avvio di un ciclo di seminari clinici sulla Schema Therapy, il primo dei quali tenuto dal prof. J.Young, il fondatore di questo approccio.

    Dal 2006

  • 2006 - 2009

    Collaborazione quadriennale al Progetto Kriptos (Treviso), volto alla riduzione dell’uso di cocaina ed altre sostanze fra i giovani del territorio.

  • Partecipazione al Congresso Mondiale delle Terapie Cognitive e Comportamentali (Barcellona) e successivo aggiornamento continuo – tuttora in atto – sulle cosiddette Terapie Cognitivo-Comportamentali di Terza Generazione, quali l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), le terapie basate sulla Mindfulness, le terapie basate sulla Compassione ed altri approcci focalizzati alla modifica di alcuni processi psicologici di base (quali l’accettazione, la flessibilità, la capacità di non identificarsi completamente con i propri pensieri e le proprie emozioni…e altri).

    Dal 2007

  • 2010 - 2011

    Partecipazione al primo Master italiano in Terapie Basate sulla Mindfulness (Vicenza), ottenendo la qualifica di Istruttore di Mindfulness. I docenti del Master sono fra i più noti esperti mondiali in materia.

  • [/ewf_timeline_item]
  • Partecipazione a numerosi seminari e corsi relativi alla mindfulness, alla meditazione ed alle sue numerose applicazioni in clinica, in psicoterapia e, più in generale, nello sviluppo del benessere. Da questa data iniziano inoltre: una regolare pratica meditativa personale – che continua tuttora – ed un costante approfondimento di tematiche ad essa correlate.

    Dal 2011


  • 2014

    Training annuale di Primo Livello in Psicoterapia Sensomotoria (Milano)

  • Training specialistico di Mindfulness – SelfCompassion (Ferrara) per il miglioramento dell’autostima e per la riduzione della severità e dell’autocriticismo

    2016 (Gennaio|Marzo)

  • 2016 - 2017

    Master in Psicoterapia Sensomotoria Secondo livello avanzato (Milano) volto ad approfondire tematiche relative ai rapporti fra traumi, ferite di attaccamento, relazioni interpersonali e formazione e sviluppo del carattere.

  • Organizzazione, gestione e conduzione di alcuni Training di Mindfulness MBSR presso il proprio studio

    Dal 2016 al 2018

  • Membership

    Socio Ordinario dell’AIAMC – Associazione Italiana di analisi e modificazione del Comportamento – (per approfondimenti: www.aiamc.it). Socio ordinario dell’Associazione per l’EMDR in Italia (per approfondimenti: www.emdr.it). Sono stata per 7 anni Segretario e per 3 anni VicePresidente dell’S.P.D.- Società di Psicologia delle Dipendenze di Padova.

  • Dal 1996 ho partecipato a più di 200 eventi formativi inerenti, sinteticamente:  i disturbi psicologici dell’adulto e dell’adolescente, la clinica delle dipendenze patologiche, l’area penitenziaria, sociale e psicosociale.

    Altra Formazione


  • Dal 2017

    Partecipazione a vari seminari e corsi relativi all’approfondimento dei Disturbi Traumatici e Dissociativi (ambito di particolare interesse personale).


  • Formazione base ed intermedia in ACT (Acceptance and Commitment Therapy), facente parte delle terapie cognitive di terza generazione

    2018 - 2020

  • 2020

    Training di 20 ore in Mindful Eating, approccio interessante e scientificamente supportato relativo all’applicazione della mindfulness all’alimentazione, allo scopo di ritrovare un equilibrio nel proprio rapporto con il cibo.


  • Training di I e II livello in Compassion Focused Therapy (anch’esso facente parte delle terapie cognitive di terza generazione) e conseguente ottenimento della qualifica ed iscrizione all’elenco dei Terapeuti abilitati, consultabile presso il sito www.compassionatemind.it.

    2020 - 2021